Le polpettine di mare sono una gustosa variante delle classiche polpette di carne. Sono facili e veloci da preparare, da servire come antipasto, aperitivo oppure per cena, accompagnate da un’ottima insalata. Per un piatto dietetico, potete cuocere le polpettine al forno, oppure in friggitrice ad aria, il risultato sarà comunque ottimo. Gli ingredienti da usare variano a seconda dei gusti, oppure da quello che il vostro pescivendolo di fiducia ha da proporvi. Io ho realizzato questa ricetta con il cefalo, e vi assicuro che sono finite subito, anzi sono state anche poche. Anche le dimensioni sono a vostra scelta, ovviamente per un antipasto e/o aperitivo, vi consiglio un formato non molto grande.
Polpettine di mare
Ingredienti:
per le polpettine:
- 350 gr di cefali
- 300 gr pane raffermo
- Un uovo
- Prezzemolo
- capperi
- Sale
- Pepe
- Olive verdi
Per la panatura:
- 2 uova
- Farina
- Pangrattato
Procedimento:
Per preparare le polpettine di pesce, iniziate a pulire e lavare bene i cefali, operazione che potrà fare il vostro pescivendolo di fiducia. Mettete i cefali in una teglia,
copriteli con acqua e fateli lessare a fiamma media. Appena saranno cotti, eliminate la pella e le lische, recuperando la polpa in una ciotola.
Unite il prezzemolo, il pane ammollato in acqua e strizzato, i capperi e le olive tagliate grossolanamente, aggiungete anche l’uovo, il sale e il pepe. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Se dovesse risultare troppo molle, potete aggiungere un poco di pane grattugiato. Con le mani bagnate, prelevate un poco di impasto e formate le polpettine, disponetele su un vassoio. Continuate fino a fine dell’impasto, posizionate il vassoio in frigo per almeno un’ora.
Trascorso questo tempo, aprite le uova in un piatto, aggiungete un pizzico di sale e sbattetele con una forchetta, riprendete le polpettine, passatele prima nella farina, poi nelle uova ed infine nel pane grattugiato, per una panatura super croccante, ripassate nuovamente le polpettine di cefalo nell’uovo e poi nel pane grattugiato. Se optate per una frittura classica, mano a mano che le preparate, tuffatele nell’olio bollente, e fatele cuocere fino a doratura. Io le ho cotte in friggitrice ad aria, quindi le ho posizionate in una teglia in silicone, e cotte per dieci minuti a 180°, poi altri cinque minuti a 200°, avendo la pazienza di girarle, in modo da ottenere una cottura uniforme.