La Pasta e ceci è un piatto dalle antichissime origini, tipico della tradizione gastronomica di varie regioni d’Italia, tra cui la Toscana, il Lazio, la Campania, la Puglia e la Sicilia.
La caratteristica principale di questa ricetta è il suo elevato contenuto di nutrienti, indispensabili ai contadini, i quali dovevano sostenere il lavoro di un’intera giornata nei campi, quindi avere energie a sufficienza per proseguire la loro dura giornata. I ceci, infatti, come tutti gli altri legumi, possiedono un’elevata quantità di proteine, e la loro integrazione con i carboidrati contenuti nella pasta, rendono questa prelibatezza un vero e proprio piatto unico.
Ad ogni modo, una pasta e ceci perfetta, secondo l’antica tradizione toscana, deve essere preparata preferibilmente con i tagliolini all’uovo, da aggiungere direttamente nel tegame in cui vengono preparati i ceci. Un altro dettaglio importante riguarda proprio la preparazione dei legumi: una parte di questi, infatti, andrà passata con il passaverdure e aggiunta a un leggero soffritto, preparato con uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino e un cucchiaio di conserva di pomodoro. Non appena la purea di ceci si sarà leggermente dorata dovrà essere unita al resto dei ceci interi e solo a questo punto, dopo che l’acqua di cottura avrà raggiunto il bollore, si potrà versare anche la pasta all’uovo.
Tutte le varianti della pasta e ceci, dalla napoletana alla romana
Come accade spesso per tutte le ricette tradizionali, anche la pasta e ceci possiede molte varianti, sia per quanto riguarda i formati di pasta, corta o lunga, sia per gli ingredienti utilizzati. In Campania, ad esempio, questo piatto prevede un processo di cottura particolare prima di servirlo. Dopo aver lasciato “a riposo” la pasta e ceci, per qualche minuto, si prepara un leggero soffritto con un paio di spicchi d’aglio, tagliati a rondelle finissime, dell’olio extravergine d’oliva e una spolverata di peperoncino piccante in polvere (o intero, se si preferisce). Dopodiché, la pasta e ceci è servita con una spolverata di prezzemolo e con un pizzico di peperoncino sminuzzato.
Nella cucina Salentina, invece, dopo aver condito la pasta con i ceci, se ne lascia un poco da parte. Questa andrà poi fritta, mescolata al resto della minestra e condita con un filo d’olio. Ma attenzione: questa variante non prevede la pasta corta, bensì le fettuccine! La pasta e ceci alla romana, a differenza delle altre versioni, presenta un’ulteriore modifica. Tradizione vuole, infatti, che il piatto sia arricchito con le acciughe salate, da soffriggere a parte con uno spicchio d’aglio e della salsa di pomodoro. Non appena le acciughe si saranno sciolte, si aggiunge una parte di acqua di cottura della pasta con i ceci, si fa insaporire e poi si unisce al resto della minestra.
Una ricetta molto antica, tramandata dalla cultura gastronomica contadina della Toscana (ancora oggi diffusa in alcune zone di confine con il Lazio), prevede l’aggiunta nella pasta e ceci delle castagne. Queste vengono dapprima tritate e, in un secondo momento, aggiunte a un soffritto con aglio rosso, rosmarino e una manciata di grasso di prosciutto crudo tagliato fine.
Pasta e ceci tradizionale
Ingredienti della pasta e ceci
- 250 gr di pasta mista
- 350 gr di ceci
- 2 spicchi di aglio
- sale, peperoncino, prezzemolo tritato, pepe qb
- olio d’oliva qb
Procedimento della pasta e ceci
Soffriggere in una pentola, nell’olio, uno spicchio d’aglio e del peperoncino; aggiungere i ceci cotti, farli saltare nel soffritto, e, versata un po’ di acqua di cottura dei ceci, far cuocere per 5 minuti. Prendere dalla pentola una porzione dei ceci, frullarli e versare sugli altri ceci la crema ottenuta. “Calare” la pasta mista, e far cuocere versando più volte piccole quantità di acqua calda. Quando la cottura è completa, portare in tavola il “piatto” dopo averlo cosparso di una “spruzzata di pepe” e di molto prezzemolo.
Buon appetito!