Alici fritte alla napoletana, il secondo piatto Natalizio. Un piatto che fa della semplicità la sua massima caratteristica. Buonissimo e senza tantissimi ingredienti questo è un piatto caratteristico dei luoghi di mare, ma non solo. Bastano pochi, pochissimi passaggi per avere un secondo piatto o un piatto unico saporito e senza molti problemi.
Ingredienti per 4 persone delle Alici fritte alla Napoletana
- 500 g di alici fresche già eviscerate
- 2 uova
- 1 limone
- Pangrattato
- Olio di semi di arachide
- Sale
- Rucola e pomodorini per guarnire
Preparazione
La prima cosa da fare sarà sbattere le uova in un piatto ( prendetelo fondo così da facilitarvi nel lavorarle). Versate il pangrattato in un altro piatto. Il trucco, se gradito, sarà quello di insaporire la panatura aggiungendo un po’ di prezzemolo tritato o del pecorino grattugiato. Io la preferisco semplice per esaltare il sapore delle alici. Passate le alici prima nell’uovo e poi nel pangrattato, tenendole per la codina.
Una volta che tutti i pesci saranno impanati, scaldare abbondante olio di semi in una padella e friggere le alici poche alla volta. Appena la panatura apparirà dorata, toglierle dall’olio e trasferirle su un foglio di carta assorbente da cucina. Devono cuocere poco per rimanere morbide e succose. Completare con sale e un po’ di limone.
Come capire se le alici sono fresche
1. Aspetto delle alici
- Pelle: Deve essere brillante, con un colore argenteo vivo e uniforme. Evita alici con la pelle opaca, danneggiata o con macchie scure.
- Occhi: Devono essere chiari, luminosi e trasparenti. Gli occhi opachi, affossati o ingialliti sono segni di non freschezza.
2. Consistenza e corpo
- Corpo sodo: Le alici fresche sono compatte e il loro corpo è rigido. Se le alici risultano flaccide o mollicce, non sono fresche.
- Carne elastica: Premendo delicatamente sul corpo, la carne deve tornare alla sua forma originale. Se rimane l’impronta del dito, significa che sono meno fresche.
3. Odore
- Profumo di mare: L’odore delle alici fresche è delicato e richiama il profumo del mare. Evita quelle con un odore forte, ammoniacale o sgradevole, che indica inizio di decomposizione.
4. Colore delle branchie
- Rosso vivo: Le branchie delle alici fresche devono essere di colore rosso acceso o rosato. Se sono grigiastre o marroni, non sono fresche.
5. Scaglie e pinne
- Scaglie ben aderenti: Nelle alici fresche le scaglie sono ben salde alla pelle e non si staccano facilmente.
- Pinne integre: Le pinne devono essere ben attaccate e non spezzate.
6. Conservazione
- Ghiaccio o refrigerazione: Controlla come sono conservate. Le alici devono essere tenute su un letto di ghiaccio o in un ambiente refrigerato per preservarne la freschezza.
LEGGI ANCHE Biscotti natalizi da appendere: il trucco per fare un buco perfetto che non si chiude in cottura