In alcune città del Sud Italia il giovedì Santo è un rito: zuppa di cozze. Il procedimento e spesso gli ingredienti però sono tanti e il procedimento è lungo. E allora è impepata di cozze. Molto meno tempo, sapore simile e comunque un piatto genuino, leggero e fresco. Il procedimento è davvero veloce, ma ubriache le avete mai mangiate? Con un po’ di pane tostato sotto? Sono saporitissime. Andiamo a vedere come si cucina.
Ingredienti per 4 persone:
- 1,5 kg di cozze fresche
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva (q.b.)
- Pepe nero macinato fresco (abbondante)
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
- Limone (facoltativo, per servire)
Procedimento:
Raschia bene i gusci con una paglietta o un coltello per eliminare incrostazioni. Strappa via il bisso (la barbetta laterale). Sciacquale più volte in acqua fredda. In una casseruola capiente, fai scaldare un filo abbondante di olio EVO con gli spicchi d’aglio (interi o schiacciati, come preferisci). Aggiungi le cozze pulite e, se vuoi, sfuma con vino bianco.
Copri subito con un coperchio e lascia cuocere a fuoco vivace per circa 5-6 minuti, scuotendo ogni tanto la pentola. Quando le cozze si sono aperte, spegni il fuoco. Elimina eventuali cozze rimaste chiuse. Aggiungi pepe nero macinato fresco in abbondanza — è il vero protagonista del piatto.
Se ti piace, cospargi con del prezzemolo fresco tritato. Servi subito la pepata con il suo delizioso sughetto caldo, magari accompagnata da fette di pane tostato o crostini… e, per chi vuole, qualche goccia di limone.
Leggi anche Spaghetti con i lupini del giovedì Santo, li prepari con due ingredienti e ci vogliono pochi minuti