Ricette primi piatti

Spaghetti alla zuppa di cozze del Giovedì Santo, altro che zuppa classica. Il primo saporito che si fa tutto in una padella

spaghetti alla zuppa di cozze

Il giovedì Santo è zuppa di cozze, ma perchè non provare anche la ricetta degli Spaghetti alla zuppa di cozze e frutti di mare, ispirata alla ricetta napoletana ma trasformata in un primo buonissimo e delizioso? Provare per credere

Spaghetti alla Zuppa di Cozze

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti o linguine
  • 500 g di cozze
  • 500 g di vongole
  • 300 g di calamari (puliti e tagliati a rondelle)
  • 8 gamberoni
  • 1 polpo piccolo già lessato
  • 200 g di pomodorini ciliegino tagliati a metà
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Iniiamo la preparazione con la pulizia del pesce. Lava bene le cozze e le vongole, eliminando le impurità. Sciacqua calamari e gamberi. Se usi il polpo, lessalo in anticipo per circa 40 minuti in acqua bollente e taglialo a pezzi. In un tegame con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, fai aprire cozze e vongole a fuoco vivo con coperchio. Scolali e filtra il liquido di cottura, che userai per insaporire il sugo. Adesso la vera e propria Preparazione del sugo. In una padella capiente (meglio se un wok o casseruola larga), rosola uno spicchio d’aglio e, se gradito, un po’ di peperoncino in olio EVO. Aggiungi i calamari e falli saltare per 3-4 minuti. Sfuma con vino bianco e lascia evaporare. Unisci i pomodorini, il liquido filtrato di cozze e vongole e cuoci a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungi i gamberoni e cuoci altri 5 minuti. Unisci le cozze, le vongole e i pezzi di polpo.

Nel frattempo Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente e versali nella padella con il sugo di mare. Mescola bene la pasta con il condimento, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario per legare meglio il tutto. Servi guarnendo con prezzemolo tritato fresco, qualche cozza e vongola intera e un tentacolo di polpo come decorazione. Puoi aggiungere una punta di concentrato di pomodoro al sugo per un sapore più deciso. Servi con pane casereccio tostato per raccogliere il delizioso sughetto.

Leggi anche: Zuppa di cozze con soffritto di mare, la ricetta per il tradizionale Giovedì Santo 

navigate_before
navigate_next