Rappresentano un piatto super veloce e che fa parte della tradizione anno ’80 della cultura italiana. Le penne alla cenere ( o rigatoni) sono uno dei piatti più semplici e cremosi che esista. Ovviamente non sono alla cenere, ma il nome lo prende dal fatto che ci sono le olive nere sminuzzate. Amalgamandole con la panna il colore è quello grigio scuro che ricorda un po’ la cenere appunto. Andiamo quindi a vedere come si prepara e quali sono gli ingredienti. Guarda la video ricetta sul nostro canale Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagineFacebook e Instagram
Ingredienti (per 4 persone) delle penne alla cenere
- 320 g di penne rigate
- 150 g di gorgonzola dolce
- 100 ml di panna da cucina (o panna fresca)
- 100 g di olive nere denocciolate
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Un filo d’olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per le penne alla cenere partiamo dal mettere una pentola con acqua salata sul fuoco e farla bollire. Dopo qualche minuto calate la pasta e aspettate la si cuocia secondo i tempi indicati sul pacco. Nel frattempo, frullate le olive nere con un filo d’olio fino per ottenere una crema scura e liscia.
In una padella capiente fate sciogliere a fuoco dolce il gorgonzola con la panna. Mescolate continuamente fino a quando otterrete una salsa cremosa. Fatta questa operazione aggiungete alla crema di gorgonzola la cremina ottenuta dal trito di olive nere e mescolate bene. Regolate di sale e pepe (attenzione, perché il gorgonzola è già saporito).
Fatto questo scolate la pasta. Adesso calatela direttamente nella padella e mescolate al condimento. Saltate il tutto a fuoco basso per 1-2 minuti, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura se serve per legare meglio.n Servite subito, con una spolverata di pepe nero o parmigiano, se gradito.