Consigli per gli acquisti

Attenzione in Pescheria: Ecco i 9 trucchi per riconoscere se il pesce è fresco. Guardate sempre gli occhi

pesce fresco

Riconoscere se il pesce è fresco è fondamentale per assicurarsi un pasto sicuro e gustoso. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a valutare la freschezza del pesce:

Pelle e Scaglie: La pelle del pesce fresco è lucida e brillante, mentre le scaglie sono ben aderenti al corpo. Evita i pesci con scaglie opache o che si staccano facilmente.
Carne: La carne deve essere soda e compatta. Premendo leggermente con un dito, la carne dovrebbe tornare subito alla sua forma originale senza lasciare impronte.

Occhi: Gli occhi del pesce fresco sono chiari, brillanti e leggermente convessi. Occhi opachi, infossati o scoloriti indicano che il pesce non è fresco.

Branchie, Prima il Colore: Le branchie devono essere di un rosso vivo o rosa intenso. Branchie di colore marrone, grigio o giallastro sono segni di un pesce non fresco.
poi l’Odore: Le branchie dovrebbero avere un odore fresco, marino e leggero, non di ammoniaca o acido.

Profumo di Mare: Il pesce fresco ha un odore delicato e marino. Un odore forte, ammoniacale o sgradevole è un chiaro segnale che il pesce non è fresco.

Ventre: Il ventre del pesce dovrebbe essere intatto e non gonfio. Un ventre rotto o gonfio può indicare che il pesce è vecchio.

Lische: Nei pesci freschi, le lische sono ben aderenti alla carne. Nei pesci meno freschi, le lische possono staccarsi facilmente.

Elasticità: Premendo leggermente la carne del pesce con un dito, la carne dovrebbe risultare elastica e tornare rapidamente alla forma originale. La carne molle e che non ritorna alla forma originale è un indicatore di scarsa freschezza.

Colore: I filetti di pesce fresco devono avere un colore vivido e uniforme. Evita i filetti con bordi secchi, scoloriti o con macchie marroni.

Consistenza: I filetti devono essere sodi e non presentare segni di secchezza o crepe.

Molluschi e Crostacei

Conchiglie: Le conchiglie dei molluschi devono essere chiuse o chiudersi se toccate. Le conchiglie aperte che non si chiudono sono un segnale di molluschi morti.

Crostacei: La carne dei crostacei dovrebbe essere soda e l’odore fresco. Evita quelli con carne molle o odore forte e sgradevole.

Seguendo questi suggerimenti, sarai in grado di valutare con maggiore sicurezza la freschezza del pesce e fare acquisti di qualità. Buona pesca e buon appetito!

Leggi anche: Come scegliere un melone Cantalupo dolcissimo, ecco i 6 trucchi che i fruttivendoli non dicono. Scuotilo e se senti questo è ottimo

pesce fresco
navigate_before
navigate_next