Bocconcini di pollo paesano cilentano con peperoni grigliati, olive di Gaeta e capperi. Un secondo piatto rustico, profumato e ricco di gusto! Ci sono piatti che raccontano il territorio, i suoi colori e i suoi sapori autentici. Questo pollo, preparato con ingredienti semplici e intensi come i peperoni grigliati, le olive nere di Gaeta e i capperi, è un inno alla cucina del Cilento e delle terre campane. Un piatto “paesano”, nel senso più bello del termine: casalingo, schietto, saporito e pieno d’amore. Perfetto per un pranzo della domenica o per una cena in cui vuoi portare in tavola un pezzetto di Sud, con tutti i suoi profumi mediterranei.
Tempi
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 25-30 minuti
- Totale: circa 45-50 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di petto di pollo a bocconcini
- 2 peperoni (uno rosso e uno giallo) grigliati e spellati
- 100 g di olive nere di Gaeta denocciolate
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Facoltativo: un pizzico di origano o peperoncino
Preparazione
Taglia il petto di pollo a bocconcini regolari e tienili da parte. In una padella capiente fai scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato (che poi potrai togliere) e, se vuoi, un pizzico di peperoncino. Aggiungi i bocconcini di pollo e falli rosolare bene su tutti i lati, finché saranno dorati. Regola di sale e pepe, poi aggiungi i peperoni grigliati tagliati a striscioline, le olive di Gaeta e i capperi. Fai insaporire tutto insieme a fuoco medio per 10-15 minuti, aggiungendo un goccino d’acqua o di brodo se il fondo si asciuga troppo. Il pollo deve risultare tenero e avvolto dai profumi intensi degli altri ingredienti. A fine cottura, se ti piace, spolvera con un po’ di origano secco e spegni il fuoco.
Come servirlo:
Accompagnalo con pane casereccio (la scarpetta è d’obbligo!) o con un contorno di patate o verdure al forno. Ottimo anche il giorno dopo, riscaldato in padella.