Casarecce di Zucchine e Speck con Crema di Pomodorini: Un piatto cremoso, affumicato e irresistibilmente saporito! Perfetto per una cena speciale o un pranzo veloce ma di grande effetto. Preparalo per coccolarti e sorprendere chi ami.
Ingredienti (per 4 persone):
- 320 g di pasta Casarecce
- 1 cipolla (preferibilmente bianca o dorata)
- 1 spicchio d’ aglio
- 2 zucchine medie
- 100 g di speck (tagliato a listarelle)
- 200 g di pomodorini ciliegini
- 200 ml di besciamella (fatta in casa o già pronta)
- Olio extravergine d’oliva qb
- Sale e pepe qb
- Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione
In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente insieme allo spicchio d’aglio intero (che potrai rimuovere in seguito). Lascia che sprigionino il loro profumo senza farli bruciare. Aggiungi le zucchine tagliate a dadini e lasciale cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a che non diventano morbide e leggermente dorate. Aggiusta di sale e pepe. Quando le zucchine sono quasi pronte, aggiungi lo speck tagliato a listarelle e lascia rosolare per un paio di minuti. Lo speck diventerà croccante e rilascerà il suo inconfondibile aroma affumicato.
Versa i pomodorini tagliati a metà nella padella e cuoci per altri 3-4 minuti. I pomodorini si ammorbidiranno, creando una salsa leggera che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti. Nel frattempo, Cuoci la pasta: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le Casarecce fino a che non saranno al dente. Scola la pasta, conservando un mestolo di acqua di cottura. Aggiungi le Casarecce direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare meglio.
Infine Versa la besciamella nella padella e mescola delicatamente a fuoco basso fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Se vuoi un tocco extra di sapore, aggiungi una spolverata di Parmigiano Reggiano . Impiatta le Casarecce calde, decorandole con una leggera spolverata di pepe nero o qualche fogliolina di basilico fresco. Questo piatto ricco di sapori e colori sarà un successo assicurato! Buon appetito!