Le chiacchiere a occhio di Carnevale sono dolci fritti croccanti e leggeri, perfetti per festeggiare con gusto. Questa ricetta è pensata senza bilancia, usando misurazioni semplici come bicchieri e cucchiai, per un impasto facile da realizzare senza strumenti particolari.
Ingredienti per 10 persone circa di chiacchiere a occhio
- 4 bicchieri di farina
- 3 o 4 uova intere
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di liquore (grappa, rum o vino bianco)
- 4 cucchiai di burro fuso o olio di semi
- 1 pizzico di sale
- 1/2 bustina di lievito per dolci (circa 1 cucchiaino raso, facoltativo)
- Scorza grattugiata di un limone o arancia (facoltativa)
- Zucchero a velo q.b. (per decorare)
- Olio di semi per friggere
Preparazione delle chiacchiere
In una ciotola ampia, rompere le uova e sbatterle con lo zucchero usando una forchetta o una frusta a mano. Aggiungere il burro fuso, il liquore, il sale e la scorza di limone o arancia. Unire la farina poco alla volta e, se si vuole, il lievito per dolci. Impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Dividere l’impasto in più parti e stendere ogni pezzo su un piano infarinato con un mattarello, fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2 mm).
Con un coltello o una rotella dentellata, ritagliare dei rettangoli o rombi e fare un piccolo taglio centrale in ognuno. Scaldare abbondante olio di semi in una padella fino a circa 170°C (se non hai un termometro, prova con un pezzetto di impasto: se sfrigola e viene a galla, l’olio è pronto).
Friggere poche chiacchiere alla volta, girandole per farle dorare uniformemente. Bastano 30-40 secondi per lato. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Una volta fredde, spolverare con zucchero a velo.
Consigli e Varianti per le chiacchiere a occhio
Se volete una cottura diversa dalla frittura potrete provare con una cottura al forno: cuocete le chiacchiere in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti, fino a doratura. Se invece le volete senza burro si può sostituire il burro con olio di semi per un impasto ancora più leggero.