Ricette dolci e dessert

Dulce de Leche, il dolce argentino amato da Papa Francesco. Si fa solo con latte e zucchero, ecco come lo mangiava

Oggi vogliamo proporvi la ricetta di un dolce che ci ricorda il nostro Papa Francesco, deceduto ieri mattina. Il Dulce de Leche è dolce argentino per eccellenza, tanto amato dal Papa, che spesso lo ha ricordato con nostalgia come uno dei sapori della sua infanzia a Buenos Aires. Era solito spalmarlo su pane di segale la mattina a colazione quando poteva concedersi qualcosa di golosa. Vediamo quindi la ricetta tradizionale argentina

DULCE DE LECHE – Ricetta Tradizionale Argentina

Ingredienti

  • 1 litro di latte intero fresco
  • 300 g di zucchero
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 5 minuti
  • Cottura: 1 ora e 30 minuti circa
  • Totale: 1 ora e 35 minuti

Procedimento

Preparare il Dulce de Leche è davvero molto semplice. Versa il latte e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso, meglio se antiaderente. Aggiungi il bicarbonato di sodio e, se lo desideri, l’estratto di vaniglia. Mescola bene a fuoco medio, finché lo zucchero si sarà completamente sciolto. Il bicarbonato farà leggermente schiumare il composto. Quando inizia il bollore, abbassa la fiamma al minimo e cuoci a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi.

Dopo circa 45/60 minuti, la miscela inizierà ad assumere una consistenza più densa e un colore ambrato. A questo punto, mescola continuamente per evitare grumi o bruciature. Quando ha raggiunto una consistenza simile al caramello cremoso, spegni il fuoco e lascia raffreddare leggermente. Il dulce de leche si addenserà ulteriormente raffreddandosi. Versalo in un barattolo di vetro sterilizzato e conservalo in frigorifero. Dura anche 2 settimane, ma sono sicura che finirà molto prima.

Quasta deliziosa crema può essere spalmata su pane tostato o fette biscottate, può essere usata per farcire croissant, torte o crêpes o anche in coppetta, da sola, con una spolverata di cocco o cioccolato. Oppure, in memoria del Papa, può essere spalmata sul pane di segale per una colazione alla “Papa Francesco”.

Dolce di Papa Francesco
navigate_before
navigate_next