Fagottini di Lasagna alla Parmigiana, un piatto creativo e irresistibile, perfetto per portare a tavola tutta la bontà della parmigiana in un formato originale e sfizioso!
Ingredienti
- Pasta fresca per lasagne (rettangoli sottili)
- 1 melanzana grande
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 10-12 pomodorini pachino
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Mozzarella a cubetti q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Besciamella q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Per cucinare questo primo sfizioso, preparate prima di tutto le melanzane a funghetto. Tagliate la melanzana a piccoli dadini e fatela rosolare in padella con uno spicchio d’aglio e un generoso filo d’olio extravergine. Aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e il concentrato di pomodoro. Aggiustate di sale e cuocete fino a quando le melanzane saranno morbide e saporite. Spegnete e lasciate raffreddare. Ora Formate i fagottini. Tagliate la pasta per lasagne a strisce larghe circa 3 cm e incrociatele a croce (due perpendicolari) su un piano di lavoro leggermente oliato o direttamente su carta forno. Al centro, mettete un cucchiaio di melanzane cotte, un cubetto di mozzarella e una spolverata di parmigiano.
Adesso dovete Chiudete i fagottini. Piegate le strisce di pasta una sull’altra, alternandole per sigillare bene il ripieno. Sistemate i fagottini su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta oppure direttamente nel cestello della friggitrice ad aria. Versate sopra ogni fagottino un cucchiaino di besciamella, qualche dadino di melanzane, altro parmigiano e qualche fogliolina di basilico fresco. Completate con un filo d’olio. La Cottura può essere fatta sia in friggistrice ad aria che nel forno tradizionale. In friggitrice ad aria: cuocete a 180°C per circa 10 minuti, finché saranno ben dorati e croccanti. In forno tradizionale: cuocete a 190°C statico per circa 15-20 minuti. Potete anche prepararli in anticipo e cuocerli all’ultimo momento. Se volete, potete anche variare il ripieno con aggiunta di prosciutto cotto o scamorza per una versione ancora più ricca. Una vera delizia da gustare caldi e filanti… provateli e fatemi sapere quanto vi sono piaciuti!