Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di fettuccelle (o linguine)
- 200 g di pomodorini ciliegino o datterino
- 100 g di olive nere di Gaeta (denocciolate)
- 2 cucchiai di capperi sotto sale (sciacquati e dissalati)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva qb
- Prezzemolo fresco qb
- Sale e pepe qb
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
Procedimento
Iniziamo con il Preparare il condimento: Dissalare i capperi sotto acqua corrente per qualche minuto e tamponarli con un panno. Tagliare le olive nere a rondelle o lasciarle intere se preferisci un sapore più intenso. In una padella capiente, scaldare 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e soffriggere gli spicchi d’aglio interi o tritati con il peperoncino. Dopo qualche minuto, aggiungere le olive ei capperi , facendoli insaporire a fuoco medio per 2-3 minuti. Tagliare i pomodorini a metà e unirli in padella. Se si desidera, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciare evaporare l’alcol. Aggiustare di sale e pepe e far cuocere per 8-10 minuti , fino a ottenere un sughetto ben amalgamato.
Nel frattempo cuocere le fettuccelle in abbondante acqua salata fino a quando sono al dente. Scolare la pasta, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura , e unirla direttamente nella padella con il condimento. Saltare il tutto a fuoco vivo per un minuto, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per creare una salsa più cremosa. Spegnere il fuoco e completare con prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Servire subito, magari con una spolverata di pepe nero per un tocco extra di sapore.
Consigli e varianti
✔️ Per un tocco più saporito , puoi aggiungere acciughe sott’olio nel soffritto per un gusto più deciso.
✔️ Se ami il piccante , usa peperoncino fresco o peperoncino in polvere per intensificare il sapore.
✔️ Per una variante più ricca , prova ad aggiungere tonno sott’olio o filetti di baccalà sfilacciato.
✔️ Vuoi un sugo più avvolgente? Aggiungere qualche cucchiaio di passata di pomodoro per una consistenza più densa.
Un primo piatto semplice, genuino e pieno di carattere, che porta in tavola il vero spirito della cucina napoletana! Provalo e lasciati conquistare dal sapore unico di auliv e chiappariell !