Ricette facili e veloci

E se non ti piace il Casatiello a Pasqua facciamo due gnocchi. Senza patate e più digeribili

E se a posto del Casatiello facessimo due gnocchi? Magari senza patate, solo acqua e farina e semplicissimi da preparare. Ci vogliono giusto due ingredienti. Andiamo a vedere come si preparano

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g di farina 00
  • 400 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • (facoltativo) 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 2 lt di passata di pomodoro
  • fior di latte

Procedimento

Prendete le bottiglie di pomodoro e versate il contenuto in una pentola facendo cuocere per circa 20 minuti. Portate l’acqua a ebollizione con un pizzico di sale (e l’olio, se lo usate). Versate tutta la farina in una volta, mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno. L’impasto si compatterà subito formando una massa densa.

Trasferite l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavoratelo per qualche minuto, finché non sarà liscio e omogeneo. Lasciatelo intiepidire prima di maneggiarlo se è troppo caldo. Formate dei rotolini spessi circa 1,5 cm e tagliateli a pezzetti di 2 cm. Se volete, potete rigarli con una forchetta o con l’apposito rigagnocchi per dare la classica forma.

Adesso Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente: appena vengono a galla, sono pronti (di solito dopo 1-2 minuti). Conditeli con il sugo preparato in precedenza ( versate il contenuto delle bottiglie di passata in una pentola e fate cuocere per circa 20 minuti). Condite quindi gli gnocchi con pomodoro e fior di latte. Fatto questo mettete tutto in teglia e fate cuocere per 25 minuti a 180 gradi spolverando sulla superficie del parmigjano. Appena si formerà la crosticina potete togliere. Una volta cotti inserite sopra dei pezzi di fior di latte.

Ricordate

Se volete gnocchi più rustici, potete sostituire metà della farina con farina integrale o di semola. Aggiungete spezie o erbe tritate (come prezzemolo o noce moscata) all’impasto per un tocco aromatico. Si possono anche congelare: sistemateli su un vassoio inarinato e, una volta duri, trasferiteli in sacchetti.

navigate_before
navigate_next