Ricette pizza e pane

Il Tortano stracciato, senza dosi e super semplice. Morbido e pieno di “creanza”

Il Tortano stracciato, una delle ricette più in voga in questo periodo dell’anno. Una ricetta che fa parte della tradizione da sempre, ma a cui nessuno ha mai dato tanto peso. Perché? Perché in sé ha tutti gli errori che gli amanti degli impasti non sopportano. Non ci sono dosi precise, non ci sono tempi di lievitazione precisi, non c’è una quantità di salumi o formaggi.

Ingredienti del Tortano

  • pacco di farina ( noi abbiamo usato nuvola)
  •  acqua
  • mezzo bicchierino da caffè di sale
  • 3 cucchiai di sugna o 3/4 di bicchiere di olio
  • salumi e formaggi

Come si prepara

Prendiamo i nostri ingredienti. Se avete una planetaria bene, altrimenti armiamoci della classica ciotola grande. Inseriamo la farina, il lievito e parte dell’acqua. Andiamo ad impastare e inseriamo anche il nostro grasso. Per il tortano originale ci vuole la sugna. Aggiungiamone 3 cucchiai abbondanti. Se non avete lo strutto possiamo tranquillamente sostituirla con olio. Un po’ in più di mezzo bicchiere andrà bene. Impastiamo e facciamo incorporare il tutto. Solo alla fine inseriamo il sale. Impastiamo ancora.

Se avete una planetaria potete aggiungere uno o due cubetti di ghiaccio per non far riscaldare l’impasto stesso nella planetaria. Appena l’impasto sarà un po’ incordato aggiungiamo i salumi che abbiamo tagliato in precedenza. Noi abbiamo usato quello che avevamo: provoletta dolce, salame, un po’ di prosciutto. Voi potete usare quello che volete. Nel tortano originale ci vorrebbe anche l’uovo sodo.

Una volta impasto il tutto facciamo riposare nel forno con la luce accesa. Dovrà essere fermo per almeno un’ora e mezza. Diciamo che due o tre ore di lievitazione saranno sufficienti. Infornate a questo punto in forno preriscaldato a 250 gradi per 30/35 minuti. Gli ultimi 10 minuti sul fondo con cottura solo “sotto”.

navigate_before
navigate_next