Ricette primi piatti

La Lasagna di Pasqua di Zia Adriana, non è quella classica: è più cremosa e si scioglie in bocca

Chi l’ha detto che a Pasqua è solo Casatiello o Tortano o piazza piena. A Pasqua si mangia quello che vogliamo. E’ il giorno dell’abbondanza. Della ricchezza a tavola. Questa volta facciamo la lasagna. Non è quella bolognese, non è quella Napoletana. E’ la nostra versione, ricca, buona e cremosa. Questo è il nostro consiglio e non ve ne pentirete. Guarda la video ricetta sul nostro canale  Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagine Facebook e Instagram

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 500 gr di besciamella
  • 3 lt di passata di pomodoro
  • 1 kg di carne macinata mista
  • 500 gr di fior di latte
  • sale
  • olio
  • cipolla

Come si prepara

Partiamo subito dalla preparazione più lunga ( si fa per dire) quella del ragù. Faremo quindi un ragù semplice, senza troppi ingredienti. Prendiamo un po’ di cipolla, tritiamo e facciamo soffriggere con un filo d’olio in un tegame ( la fiamma dovrà essere bassissima. Al minimo. LA cipolla non brucerà e si appassirà facilmente). Appena sarà un po’ appassita caliamo la carne e facciamo rosolare con un po’ di vino. Appena svanirà l’odore di alcol caliamo la passata di pomodoro. Facciamo cuocere a fiamma medio bassa per circa 30/40 minuti.

Prepariamo ora la besciamella. L’abbiamo fatta con il Bimby. Se però volete farla voi facciamo sciogliere 50 grammi di burro, 50 grammi di farina e facciamo il roux. Aggiunngiamo poi il latte intero caldo ( non bollente) e facciamo addensare. Aggiustiamo di sale e noce moscata e mettiamo da parte.

Tagliamo poi il fior di latte a tocchetti. Stemperiamo la ricotta e mettiamo anche questa da parte. Appena fatto il sugo, aggiungiamo un po’ di sugo nella ciotola con la ricotta e mescoliamo. Fatta questa operazione passiamo all’assemblaggio. Prendiamo quindi una teglia grande. Facciamo uno strato di sugo. Adagiamo le sfoglie di pasta. Cominciamo a fare i classici strati: prima la ricotta, poi la besciamella, il fior di latte il parmigiano. Completiamo tutti gli strati. Ne dovrebbero venire 3 per via degli ingredienti voluminosi. Copriamo quindi l’ultimo strato con parmigiano. Adagiamo un foglio di carta forno e uno di carta alluminio. Facciamo cuocere 40 minuti a 200 gradi. Gli ulti 5 minuti togliete la carta dalla superficie e facciamo formare la crosticina.

LEggi anche Pasta al Forno della Resurrezione, il primo napoletano per la Domenica di Pasqua, più ricca e cremosa con la regola del 15

navigate_before
navigate_next