Ricette primi piatti

Lardiata di carnevale, il primo napoletano per le giornate di festa. Più veloce e buono della lasagna

La lardiata di carnevale, è l’unione di due primi piatti di tradizione napoletana,  i ziti lardiati ed i manfredi con la ricotta. Il sugo base viene preparato con il lardo, aggiungendo pomodorini freschi, due cucchiaini di concentrato di pomodoro, ed infine il tutto amalgamato con dell’ottima ricotta. Anche per il tipo di pasta ho scelto un formato particolare, il fusillo lungo bucato, che potrebbe essere una via di mezzo tra i ziti ed i manfredi.

Ingredienti

  • 180 gr di pasta
  • 150 gr di ricotta
  • 30 gr di lardo
  • 150 gr pomodorini
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodori
  • sale
  • olio evo
  • pepe
  • pecorino romano

Procedimento

Per  preparare la lardiata di carnevale, iniziate a tritare finemente il lardo, con l’aiuto di un coltello.

navigate_before
navigate_next

Tritate anche l’aglio insieme al lardo. Fatelo sciogliere a fiamma bassa, in una padella antiaderente.

navigate_before
navigate_next

Aggiungete i pomodorini, mezzo bicchiere d’acqua, fate cuocere a fiamma bassa, per dieci minuti, poi aggiungete il concentrato di pomodoro, regolate di sale.

navigate_before
navigate_next

Colate la pasta al dente direttamente nella padella,

navigate_before
navigate_next

aggiungete la ricotta,

navigate_before
navigate_next

un poco d’acqua di cottura della pasta, ed amalgamate il tutto.

navigate_before
navigate_next

Impiattate, completando il piatto con scaglie di pecorino romano, fiocchi di ricotta e del pepe macinato al momento.

 

Leggi anche: Tartufini salati con ricotta, l’antipasto sfizioso per una pranzo festivo

navigate_before
navigate_next