Dolci

Le crepes della Candelora, la leggenda: che porta ricchezza e fortuna solo se le prepari così

Le crepes della Candelora, i dolci semplici che fanno bene al cuore e rispettano le usanze di un Paese. La tradizione vuole che il 2 febbraio, giorno della Candelora, si preparino le crêpes come simbolo di prosperità e fortuna per l’anno nuovo. Questa usanza, particolarmente radicata in Francia, deriva dalla forma tonda e dorata delle crêpes, che ricorda il sole e l’arrivo della primavera.

Ecco la ricetta tradizionale per preparare delle crêpes perfette!

Ingredienti per circa 8-10 crepes della Candelora

  • 250 g di farina
  • 500 ml di latte
  • 3 uova
  • 30 g di burro fuso
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, per la versione dolce)
  • Burro o olio per la padella

Preparazione delle crepes della Candelora

In una ciotola, setacciare la farina e aggiungere il sale (e lo zucchero se si desidera una versione dolce). Formare una fontana al centro e rompere le uova, mescolando con una frusta. Aggiungere poco alla volta il latte, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Incorporare il burro fuso e mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare

Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare l’impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio renderà le crêpes più leggere ed elastiche. Scaldare una padella antiaderente e ungerla con un po’ di burro o olio.

Versare un mestolo di pastella nella padella calda, inclinando subito la padella per distribuire l’impasto in uno strato sottile. Cuocere per circa 1 minuto, fino a quando i bordi iniziano a staccarsi. Girare la crêpe con una spatola (o con un colpo di polso se ti senti audace!) e cuocere l’altro lato per circa 30 secondi. Impilare le crêpes su un piatto e coprirle con un canovaccio per mantenerle morbide.

Come gustarle

  • Versione dolce: con zucchero, marmellata, Nutella, miele, frutta fresca, panna montata o crema di castagne.
  • Versione salata: con formaggi, prosciutto, funghi, uova o spinaci.

La tradizione e il rito delle crepes

Secondo la tradizione, mentre si cuoce la prima crepe, bisogna tenerla in mano con la mano destra e far saltare una moneta d’oro (o una moneta qualsiasi) nella mano sinistra: questo gesto porterebbe fortuna e ricchezza per tutto l’anno!

Leggi anche Torta veloce pere e gocce di cioccolato: il dessert della domenica che non ti aspettavi

navigate_before
navigate_next