Ricette dolci e dessert

Maraviglias di Carnevale ripiene alla crema, in Sardegna ne vanno matti

Aria di Carnevale. E quando arriva questa festa non possiamo che che preparare le famose chiacchiere oppure frappe o a seconda di dove siamo prendono un nome diverso. In questo caso Maraviglias, dato che siamo in Sardegna. La ricetta è della nostra food blogger Anna Rita tradizione e innovazione in cucina

Ingredienti delle Maraviglias

  • 350 /400. gr. farina 00( la quantità può variare dalla grandezza delle uova )
  • 40. gr. zucchero
  • 2. n. uova medie
  • 60. ml. latte
  • 30. gr. burro fuso ( o strutto)
  • 2. n . cucchiai di liquore io usato
  • anice ma va bene Rum ..Gran Mariner..Strega..Grappa….
  • 1 n buccia di un limone
  • 2. n buccia di un arancia
  • 1. n. pizzico di sal
  • 1. litro. olio di semi di girasole  per friggere
  • zucchero a velo  vanigliato per guarnire

Preparazione dell’impasto

Prima di tutto, disponiamo la farina in una ciotola, lasciandone da parte circa 200 g per eventuali aggiustamenti finali o per la fase di stesura della pasta. Uniamo lo zucchero e un pizzico di sale, poi al centro aggiungiamo le uova, il burro fuso (o lo strutto morbido), la scorza grattugiata degli agrumi e il liquore.

Iniziamo a mescolare partendo dal centro, incorporando gradualmente anche il latte. Continuiamo a girare lentamente, inglobando la farina dai lati fino a ottenere un composto più compatto. Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, passiamo a lavorarlo a mano su un piano da lavoro, impastandolo energicamente fino a ottenere un panetto liscio e ben amalgamato.

Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti (possiamo anche prepararlo la sera prima e conservarlo in frigorifero).

Stesura e preparazione delle sfoglie

Trascorso il tempo di riposo, preleviamo un pezzo di impasto e appiattiamolo con le mani fino a raggiungere una lunghezza di circa 10-12 cm. Inseriamo il pezzo nella macchina per la pasta, impostandola sulla misura per una sfoglia media (primo scatto). Infariniamo leggermente e passiamo l’impasto nella macchina, ottenendo la prima sfoglia.

Questa risulterà inizialmente spessa e leggermente appiccicosa: è normale. Infariniamola bene, poi pieghiamola a metà o in tre parti e ripassiamola nuovamente nella macchina. Ripetiamo questa operazione tre volte per raffinare l’impasto.

A questo punto, impostiamo la macchinetta al penultimo spessore e continuiamo a lavorare la sfoglia, ripassandola e infarinandola altre due o tre volte, fino a ottenere una sfoglia molto sottile, uniforme e liscia. Usiamo una rotella tagliapasta per rifinire i contorni della sfoglia, dando la forma desiderata.

Frittura

Scaldiamo abbondante olio in una padella capiente, portandolo a 175°C. Per verificare la temperatura, possiamo immergere un piccolo pezzo di impasto: se sale a galla formando micro bollicine senza scurirsi, l’olio è pronto. In alternativa, possiamo usare una buccia d’arancia per testare il calore dell’olio.

Immergiamo le maraviglias nell’olio caldo: a contatto con l’olio bollente, la superficie si riempirà subito di bolle e la sfoglia inizierà ad arricciarsi. Dopo 3-4 secondi, giriamole per far dorare anche l’altro lato, quindi rigiriamole ancora qualche secondo fino a ottenere una doratura leggera e uniforme.

Scoliamo le frappe su carta assorbente e spolverizziamole subito con zucchero a velo: se lo aggiungiamo immediatamente, aderirà meglio e non si disperderà.

Frappe Ripiene

Se vogliamo preparare la versione ripiena, seguiamo lo stesso procedimento per la stesura delle sfoglie. Con una sac à poche, distribuiamo piccole quantità di crema sulla sfoglia (vedi foto di riferimento). Ricopriamo con un’altra sfoglia di pasta e tagliamo con una rondella, sigillando bene i bordi, proprio come si fa con i ravioli.

Friggiamo le frappe ripiene sempre a 175°C, girandole una sola volta durante la cottura. Una volta dorate, scoliamole su carta assorbente e spolverizziamo con zucchero a velo.

Leggi aneche  Sfoglie con crema al mascarpone e frutta: i dolcetti furbissimi che si preparano in 2 minuti con 2 ingredienti

navigate_before
navigate_next