I mini arancini al bacio al pistacchio sono una variante raffinata dei classici arancini siciliani, arricchiti dal sapore delicato e aromatico del pistacchio di Bronte. Perfetti come finger food per aperitivi o antipasti, questi piccoli scrigni di riso hanno un cuore cremoso e irresistibile.
Ingredienti per circa 15 mini arancini al bacio
Per il riso:
- 300 g di riso per arancini (Carnaroli o Arborio)
- 700 ml di brodo vegetale
- 40 g di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 bustina di zafferano
- Sale q.b.
Il ripieno al pistacchio:
- 150 g di besciamella
- 100 g di pesto di pistacchio
- 100 g di provola o mozzarella a cubetti
- 30 g di granella di pistacchio
Per la panatura:
- 2 uova
- 100 g di farina 00
- 150 g di pangrattato
- Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione dei mini arancini al bacio
In una casseruola, portare a ebollizione il brodo vegetale e aggiungere il riso. Sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo e unirlo al riso. Cuocere fino a completo assorbimento del liquido, mescolando spesso per evitare che si attacchi. A fine cottura, aggiungere il burro e il parmigiano grattugiato.
Stendere il riso su una teglia e lasciarlo raffreddare completamente. Mescolare la besciamella con il pesto di pistacchio fino a ottenere una crema omogenea. Tagliare la provola a piccoli cubetti. Prendere una piccola porzione di riso e appiattirla sul palmo della mano. Inserire al centro un cucchiaino di crema di pistacchio e besciamella, un pezzetto di provola e un po’ di granella di pistacchio.
Richiudere il riso formando una pallina compatta. Procedere fino a esaurire gli ingredienti. Passare gli arancini prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene. Scaldare abbondante olio di semi di arachide in una pentola e portarlo a 170°C. Friggere pochi arancini alla volta fino a doratura uniforme. Scolarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Il potere afrodisiaco del pistacchio
Il pistacchio è considerato un alimento con proprietà afrodisiache, anche se il suo effetto non è paragonabile a quello di farmaci specifici. Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato come il consumo regolare di pistacchi possa avere un impatto positivo sulla salute sessuale, soprattutto negli uomini. Contiene grassi sani, zinco, selenio e vitamina E, nutrienti essenziali per la produzione di testosterone, l’ormone responsabile del desiderio sessuale