Ricette primi piatti

Pasta alla Bolognese Estiva, il sugo pronto in 10 minuti con le verdure di stagione

pasta alla bolognese estiva

Un piatto che fa casa, famiglia al solo sentirlo nominare. A Napoli la “Bolognese” è un piatto prettamente napoletano. La versione che proponiamo è tutt’altra cosa, perché è estiva, ma ha tanto sapore e ricorda comunque l’originale. Utilizzeremo, quindi, ingredienti freschi e di stagione, rendendola perfetta per i giorni più caldi. Ecco come prepararla:

Pasta alla Bolognese Estiva

Ingredienti

  • 350 g di pasta corta (come rigatoni, penne o fusilli)
  • 300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 1 cipolla rossa piccola, tritata finemente
  • aglio, tritati finemente
  • 2 carote, tagliate a dadini
  • 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
  • 200 g di pomodorini ciliegia, tagliati a metà
  • 1 zucchina media, tagliata a dadini
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco, tritato
  • Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedimento

La prima cosa da fare è quella di lavare bene tutte le verdure. Fatto questo tagliamo i pomodorini a metà, le carote e il sedano a dadini, la zucchina a dadini e trita la cipolla e l’aglio.

La Carne:

Scaldiamo ora in una padella capiente. Inseriamo in quest’ultima 2 cucchiaio di olio extra vergine e facciamola scaldare a fuoco medio. Aggiungiamo la cipolla tagliata finemente. E poi aglio tritati e facciamo soffriggere fino a quando sono dorati. Fatto questo aggiungiamo la carne macinata e rosolala fino a quando è ben cotta, sgranandola con un cucchiaio di legno.

Le Verdure

Tagliamo le carote e aggiungiamo alla padella con la carne e cuoci per circa 5 minuti. Versiamo il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Fatto questo. Aggiungiamo i pomodorini e la zucchina e continua a cuocere per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe.

La cottura

Portiamo ad ebollizione dell’acqua in una pentola e saliamola. Cuociamo la pasta e scoliamo quando è al dente. Conserviamo però un po’ di acqua di cottura. Inseriamo la pasta nella padella con il ragù estivo. Mescoliamo bene e aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare meglio il tutto. Spegniamo il fuoco e inseriamo basilico tritato e parmigiano.

Leggi anche: Pasta e fagioli fredda all’insalata di Sofia Loren, la ricetta estiva super cremosa senza maionese, perfetta da portare ovunque

pasta alla bolognese estiva
navigate_before
navigate_next