Pasta con Stracchino, Bresaola e Pesto di Pomodori Secchi, Un primo piatto cremoso e saporito , perfetto per chi ama i contrasti di gusto: la delicatezza dello stracchino , la sapidità della bresaola e l’intensità del pesto di pomodori secchi si combinano in un mix irresistibile!
Ingredienti (per 2-3 persone):
- 250 g di pasta (fusilli, penne o rigatoni)
- 100 g di stracchino
- 80 g di bresaola (una strisciolina)
- 50 g di pomodori secchi
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di pesto di pomodori secchi
- Pepe nero qb
- Acqua di cottura della pasta qb
Preparazione
Trita finemente i pomodori secchi con un coltello o un mixer per ottenere una consistenza più uniforme nel condimento. Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura prima di scolarla. Nel frattempo cuoce la pasta, in una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi lo stracchino e un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungi le striscioline di bresaola alla crema di stracchino, mescolando per amalgamare i sapori. Versa anche i pomodori secchi tritati e lascia insaporire il tutto per un paio di minuti. Unisci la pasta scolata alla padella con il condimento. Aggiungi 2 cucchiai di pesto di pomodori secchi e bene mescolata, aiutandoti con un po’ di acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza cremosa. Spolvera con pepe nero a piacere e, se gradito, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Impiatta la pasta con stracchino, bresaola e pesto di pomodori secchi e gustala calda, magari accompagnandola con un bicchiere di vino bianco fresco per esaltare i sapori intensi e cremosi del piatto.
Consigli Extra
- Versione più leggera : sostituisci lo stracchino con della ricotta con un condimento più delicato.
- Aggiunta croccante : Guarnisci con una manciata di noci tritate o pangrattato tostato per un tocco extra di croccantezza.
- Alternativa vegetariana : Ometti la bresaola e aggiungi delle mandorle tostate o olive nere per un sapore altrettanto intenso.
Un primo piatto facile, veloce e irresistibile , perfetto per chi ama le combinazioni di sapori decisi e avvolgenti!