Ricette primi piatti

Pasta con verza, salsiccia e crema di parmigiano e pepe, l’antica ricetta napoletana di Nonna Ninì

Ci sono piatti che riscaldano il cuore ancor prima dello stomaco. Sono quelli che profumano di casa, di domeniche lente, di pentole che borbottano e mani che si muovono in cucina con amore. I tortiglioni con verza, salsiccia e crema di parmigiano e pepe sono proprio così: un primo avvolgente, rustico e generoso, ma con un tocco cremoso e raffinato che li rende speciali.

Perfetto nelle giornate fredde, è il piatto che unisce la dolcezza della verza alla sapidità della salsiccia, il tutto legato da una crema vellutata di parmigiano e una generosa macinata di pepe nero. Una coccola da portare in tavola.

Tortiglioni con verza, salsiccia e crema di parmigiano e pepe

Tempi:

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Totale: circa 40 minuti

Ingredienti per 4 persone:

  • 360 g di tortiglioni
  • 250 g di salsiccia fresca (sbriciolata)
  • 200 g di verza (tagliata a striscioline sottili)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di panna fresca liquida
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

Per prima cosa, taglia la verza a striscioline sottili e sbollentala in acqua leggermente salata per circa cinque minuti. Una volta ammorbidita, scolala e mettila da parte. In una padella capiente, fai rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva, poi aggiungi la salsiccia privata del budello e sbriciolata. Lasciala cuocere a fuoco vivace finché sarà ben rosolata, quindi unisci la verza e lascia insaporire tutto per qualche minuto.

Intanto cuoci i tortiglioni in abbondante acqua salata. Nel frattempo, prepara la crema: scalda la panna fresca in un pentolino e, una volta calda, aggiungi il parmigiano grattugiato mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiusta di pepe nero a piacere. Quando la pasta è al dente, scolala e trasferiscila nella padella con salsiccia e verza. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura per legare il tutto, poi versa la crema al parmigiano e manteca bene finché ogni rigatone sarà avvolto di sapore. Servi subito con una spolverata di pepe fresco e, se vuoi, un’ultima grattugiata di parmigiano. Il risultato? Un piatto ricco, equilibrato, che abbraccia e conquista.

Leggi anche: Calamarata con patate e cozze con la ricetta di Cannavacciuolo. Non solo fagioli, l’antica tradione napoletana in un piatto

navigate_before
navigate_next
Riassunto
recipe image
Ricetta
Pasta con verza, salsiccia e crema di parmigiano e pepe, l'antica ricetta napoletana di Nonna Ninì
Autore
Pubblicato
Preparazione
Cottura
Tempo totale