Lo avete mai mangiato così? Caserecce salsiccia, patate e provola: la pasta del zozzoso o del sozzoso, da non confondere con la “zozzona”. Un piatto bello unto, che macchia, ma saporitissimo e pieno di soddisfazione. Andiamo a vedere come si preparano.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta (penne, rigatoni o un formato a piacere)
- 250 g di salsiccia fresca
- 1 patata grande o due medie
- 200 g di provola (meglio se affumicata)
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 400 g di pomodori pelati (facoltativo) o passata di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco (facoltativo)
Procedimento
Rimuovi la pelle dalla salsiccia e sbriciolala con le mani. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla tritata finemente (e l’aglio se lo gradisci). Lascia soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Aggiungi la salsiccia sbriciolata alla padella e rosola bene per circa 5 minuti. Quando sarà ben dorata, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
Se preferisci una versione più “rossa”, aggiungi i pomodori pelati o la passata di pomodoro. Lascia cuocere il tutto per circa 10-15 minuti a fuoco medio-basso. Se invece preferisci una versione “bianca”, puoi saltare questo passaggio e lasciare la salsiccia rosolata senza aggiungere il pomodoro.
Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e aggiungi le patate tagliate. Falle cuocere per circa 15/20 minuti. Una volta cotte scolale. Nella stessa acqua cuoci la pabsta seguendo i tempi indicati sulla confezione, fino a quando sarà al dente. Scola la pasta e versala nella padella con la salsiccia. Aggiungi la provola tagliata a cubetti e mescola bene a fuoco basso, finché la provola si scioglie leggermente e si amalgama con il resto degli ingredienti.
Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se ti piace, puoi aggiungere del prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza. Servi la pasta calda e filante. Buon appetito
Questa ricetta può essere personalizzata aggiungendo spezie come peperoncino o erbe aromatiche a piacere. La provola affumicata dona un sapore caratteristico al piatto, ma è possibile usare anche mozzarella o scamorza.