Un dolce della tradizione campana. La pastiera di tagliolini dolce o crostata di tagliolini. Una ricetta di Pasqua che si preparava in molte cucina della provincia napoletana. Molto più semplice della pastiera napoletana, consistenza diversa, sapore simile. Meno elaborata perché non c’è la frolla sotto. Gli ingredienti sono pochi e non ci sono molti passaggi da rispettare. Andiamo a vedere come si prepara
Ingredienti per un diametro da 32 cm
- 500 gr di fili d’angelo ( tagliolini)
- 6 uova
- burro o strutto per ungere
- 500 gr di zucchero
- 500 gr di latte
- 1 cucchiaio di cannella
- 3 cucchiaini di fiori d’arancio
- canditi ( a piacere)
- scorza limone
- scorza di arancia
Come si prepara
La preparazione è davvero molto semplice. Per prima cos, come fatto nel video, cuociamo la pasta. Quindi mettiamo l’acqua sul fuoco, facciamo bollire, saliamo e caliamo i tagliolini. Ci vorranno circa 3 minuti. Scoliamo e aggiungiamo del burro o olio per non farli attaccare. Questo tipo di pasta tende parecchio ad attaccarsi. Aspettate qualche minuto, il tempo che cali la temperatura.
Adesso passiamo alla preparazione della pastiera. Nella pasta possiamo calare tutti gli ingredienti cominciando dai liquidi. Come dicevamo è una pasta che tende ad attaccarsi quindi stacchiamola. Aggiungiamo il latte e mescoliamo. Poi le uova. Adesso lo zucchero. Continuiamo a mescolare bene. Se si forma la schiumetta non fa nulla, sono le uova. Adesso gli aromi. Noi abbiamo messo solo fiori di arancio e cannella. Voi, se vi piace, potete mettere anche i canditi e le scorze di limone e arancia.
Fatta questa operazione passiamo alla cottura. In forno statico per circa 1 ora e 10 minuti. Gli ultimi 10 minuti forno ventilato per far imbiondire la superficie. Una volta cotta tiratela fuori e date il tempo di freddarsi e quindi compattarsi. Appena fredda spolverate con lo zucchero a velo