I peperoncini verdi in padella sono una ricetta classica della cucina partenopea. In dialetto napoletano vengono chiamati ‘puparulill ro ciumm’ e solitamente vengono preparati nel periodo estivo, quando sono più rigogliosi e saporiti. Questa varietà di verdura si trova quasi esclusivamente in Campania, ma se avete la fortuna di trovarne non potete non seguire la seguente ricetta. Perfetti per accompagnare i secondi di carne o di pesce come contorno, ma anche per farcire pane o pizze di ogni genere. Accompagnati dal pomodoro vi renderanno un sugo gustosissimo.
Ingredienti per Peperoncini verdi
- peperoncini verdi 300 g
- pomodorini datterini 150 g
- aglio 1 spicchio
- basilico
- olio evo
- sale
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare i peperoncini verdi è pulirli. Eliminate il picciolo e i semini interni e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Asciugateli bene aiutandovi con un canovaccio pulito. Sciacquate anche i pomodorini e tagliateli a metà, quindi teneteli da parte. Passiamo in padella. Scaldate un bel giro di olio extravergine di oliva e fate soffriggere lo spicchio di aglio. Quando sarà ben dorato, eliminatelo e unite i puparulill, quindi friggeteli per qualche minuti. Aggiungete anche i pomodorini insieme a qualche foglia di basilico fresca.
Aggiustate di sale e coprite con un coperchio. Continuate la cottura finché i pomodorini non saranno bene ammorbiditi. Se volete, potete anche preparare il sughetto di pomodori a parte e poi aggiungerci dentro i puparulill fritti. Il risultato finale non cambia. I vostri peperoncini verdi sono pronti. Potete servirli come contorno gustoso. Ma noi vi consigliamo di tostare delle fette di pane casareccio e si far sciogliere delle fette di provola che poi saranno da condire con questa preparazione. Riceverete un grande successo. Buon appetito.
LEGGI ANCHE—> Rigatoni alla Sommese, con Peperoncini del Fiume, Cozze e Pomodorini. La pasta estiva napoletana veloce e saporita