Secondi

Polpettone di zucca ripieno di scamorza, speck e funghi. Senza carne, Più buono e genuino del classico, si scioglie in bocca

POLPETTONE DI ZUCCA RIPIENO DI SCAMORZA ..SPECK E FUNGHETTI TRIFOLATI
La maggior parte della zucca è composta di acqua ( 92%)con la restante percentuale di zuccheri, proteine e grassi. Ricchissima di fibra, la zucca è un vero concentrato di vitamine e minerali. Importanti sono anche gli acidi grassi Omega-3 e del betacarotene. Quest’ultimo è coinvolto nella formazione di vitamina A, tra quelle utili per gli occhi, proteggendoli da diverse patologie come la cataratta e la degenerazione maculare ed è anche un antitumorale. Inoltre la zucca è uno tra gli alimenti pii ricco di potassio, molto di più della banana. Vediamo come fare questo buonissimo polpettone di zucca aiutandovi anche con la galleria fotografica che trovate in fondo all’articolo

INGREDIENTI

600. gr. zucca priva di buccia
200. gr. patate lesse
6. n. cucchiai di pangrattato
6. n. grana o parmigiano ( potete mischiare anche del pecorino ..a vostro piacere)
2. n. uova ( se grande basta 1)
rosmarino tritato
scamorza affumicata a piacere (in alternativa caciotta, primo sale ecc)
sale🧂
pepe ( non indispensabili)
curcuma ( non indispensabili)
speck a piacere
qb. funghetti trifolati

PROCEDIMENTO

Puliamo la zucca tagliamola a fette non troppo sottili e mettiamola in forno a 180x 20 minuti circa, in alternativa come ho fatto io questa volta, tagliatela a dadini e lasciatela andare in padella con uno spicchio di aglio intero, ( che poi toglieremo) e della cipolla tritata, profumando il tutto con timo, salvia e rosmarino. Lessiamo le patate e schiacciamole, uniamo la zucca, anche questa schiacciata, poi aggiungere le uova, il grana, il pangrattato e formiamo un impasto omogeneo. Mettiamo il tutto sopra un foglio di carta forno, precedentemente spennellato con un filo di olio extravergine e una spolverata di pangrattato, schiacciandolo leggermente, riempire con lo speck, la scamorza ed i funghetti trifolati.
Arrotolare aiutandoci con la carta forno formando cosi il polpettone che poi cospargeremo di altro pan grattato. A questo punto possiamo scegliere tra le due metodiche di cottura sempre in forno. La prima: Chiudiamolo a caramella con la carta forno e lasciamolo riposare minimo 2 ore in frigo, io lo fatto la sera prima, prima di infornare aprirlo e aggiungere un filo di olio, chiuderlo di nuovo e metterlo in forno a 200 gradi per 30 minuti, poi aprirlo dalla carta e lasciarlo ancora in forno per altri 10/15 minuti.
La seconda: togliamo la carta al polpettone dopo averlo tolto dal frigo e metterlo in teglia, un filo di olio sopra e posizioniamolo alla parte centrale del forno sempre a 200 gradi per 40/45 minuti. Servirlo tiepido. Se vi accorgete che è troppo morbido per una maggiore riuscita, fatelo freddare completamente poi affettatelo e mettetelo cosi di nuovo in forno, le fettine rimarranno integre in maniera perfetta. Se scegliete la cottura della zucca in padella salatela solamente all’ ultimo minuto e fate saltare la zucca a fiamma abbastanza viva di modo che l’ acqua di cui è composta asciughi . Come vedrete nella sequenza delle foto la zucca io l’ ho schiacciata con lo schiaccia patate di modo che nel fare pressione per schiacciarla se c’è una parte di acqua questa fuoriesce.
navigate_before
navigate_next