Risotto di primavera, risotto carciofi e guanciale. Buono, saporito e profumato. Un primo piatto dal profumo intenso e paradossalmente delicato grazie ad un paio di passaggi che rendono questa ricetta unica. Andiamo quindi a vedere come si cucina e cosa ci serve. Guarda la video ricetta sul nostro canale Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagine Facebook e Instagram
Ingredienti per 4 persone Risotto
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 2-3 carciofi freschi (oppure surgelati, se non di stagione)
- 150 g di guanciale
- 1 scalogno (o mezza cipolla bianca)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Brodo vegetale q.b. (caldo)
- 30 g di burro
- 40 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
- Succo di limone (per i carciofi)
Preparazione
Eliminate le foglie più dure, tagliate via le punte e pelate i gambi. Affettateli sottili e metteteli in acqua e limone per non farli annerire. In una padella senza olio, fate rosolare il guanciale a dadini finché non diventa croccante. Mettetelo da parte su carta assorbente. In una casseruola, fate appassire lo scalogno tritato con un filo d’olio. Unite i carciofi ben scolati e fate cuocere per circa 10 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo se necessario.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per 1-2 minuti, mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aggiungendo altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito. Continuate per 15-18 minuti.
Quando il riso è al dente, spegnete il fuoco. Unite il burro, il parmigiano e il guanciale croccante (tenetene un po’ da parte per guarnire). Mantecate energicamente fino a ottenere un risotto cremoso. Aggiustate di sale e pepe. Impiattate e decorate con il guanciale croccante tenuto da parte e, se vi piace, una grattugiata extra di parmigiano o scaglie di pecorino.
Leggi anche Casatiello scostumato, quello che facevano le nonne: semplice e morbido