Ricette primi piatti

Risotto di Primavera alle fragole e crema al formaggio. Una delizia cremosa e buonissima con un trucco speciale

Il risotto alla fragole è nato quasi per caso come esperimento qualche decennio fa ( anni 80-90)e si è diffuso un po’ in tutta Italia facendo storcere il naso ai puristi del risotto. Sull’ onda del risotto alle fragole sono spuntati tanti altri tentativi di creare risotti a base di frutta ( risotto al melone …risotto ai fichi ..risotto alle mele .. risotto alle pere ..ecc). C’è da dire che questi ultimi abbinamenti sopra elencati sono molto più fattibili ed azzeccati poiché si utilizzano frutti poco acidi, mele, pere, melone..
Avendo una bassa acidità possono essere facilmente abbinati con ingredienti salati e amari senza ottenere abbinamenti sgradevoli ( acido -amaro…acido -salato).
Il più delle volte, se si usa un frutto come la fragola si dovrebbe abbinare un formaggio poderoso dal sapore un po’ più intenso come il brie, il taleggio, o il gorgonzola, che faccia da contro peso. Resta di fatto che contrastare l’acidità della fragola, rendendo il piatto più equilibrato, è molto difficile ma ho voluto comunque provare e devo riconoscere che, malgrado io fossi una di quelle che storcevano il naso davanti un risotto così, mi sono dovuta ricredere perché è assolutamente vero che il Brie ci sta veramente benissimo. Un risotto buonissimo dove quel punto di acidità della fragola si trasforma in qualcosa di particolare regalandoci tantissima golosità

INGREDIENTI

  • 350 gr Riso Carnaroli o Vialone Nano
  • 1 Cipolla rossa media o scalogno
  • 250 gr di Fragole
  • 20 gr. di Burro
  • 1/2  Bicchiere di vino bianco
  • 1 Cucchiaio raso di farina 00
  • 50 gr di Parmigiano
  • 50 gr di Brie
  • 1 l. Brodo vegetale (alternativa con dado)
  • Sale q.b
  • Timo fresco q.b
  • Pepe ( non essenziale) q.b
  • Olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

In una padella capiente mettiamo un filo di olio, il trito di cipolla ed un rametto di timo fresco, lasciamolo rosolare per un paio di minuti, quindi versiamo a pioggia il riso e lasciamolo tostare bene girandolo con un cucchiaio di legno. Non appena quest’ultimo sarà tostato sfumare con il vino bianco ed una volta evaporato aggiungere le fragole a pezzettini (una parte) e altre foglioline di timo, proseguire la cottura con il brodo vegetale che avrete precedentemente preparato. Nel frattempo prepariamo una cremina di formaggio. In un pentolino mettiamo il burro e lasciamolo sciogliere delicatamente, aggiungiamo quindi la farina e lasciamo in cottura per 1 minuto, sempre girando e poi aggiungiamo un paio di cucchiai di brodo vegetale ( questa volta non ho usato il latte). Portate di nuovo sul fuoco e lasciate ristringere leggermente sempre girando con un cucchiaio, per poi aggiungere il parmigiano grattugiato, altro brodo e il Brie. Lasciamo sciogliere il tutto a fuoco bassissimo, regolandovi con la densità, se troppo denso aggiungere ancora un po’ di brodo, così avrete firmato la cremina di parmigiano e brie.
Ora Frullate o mixate le altre fragole, aggiungetele al risotto circa 1 minuti prima di spegnere, insieme alla crema di Brie. Aiutatevi con la galleria fotografica che trovate in fondo all’articolo. Se volete, unite ancora qualche pezzettino di fragola a fuoco spento, impiattate e decorate il piatto a vostro piacimento ed ora godetevi a pieno questo delizioso risotto. Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto
PS: se volete evitare di fare la cremina di formaggio e volete unirlo a fine cottura a pezzetti piccoli insieme al parmigiano grattugiato, va bene lo stesso. Se volete esaltare ancora di più il sapore del risotto, quando tagliate le fragole a pezzettini mettetele prima a bagno con quel mezzo bicchiere di vino che utilizzerete per sfumare il riso, all’ultimo momento le scolate, utilizzate il vino per la sfumatura, e le fragole le unirete dopo l’evaporazione
navigate_before
navigate_next
Riassunto
recipe image
Ricetta
Risotto di Primavera alle fragole e crema al formaggio. Una delizia cremosa e buonissima con un trucco speciale
Autore
Pubblicato
Preparazione
Cottura
Tempo totale