Ma un risottino sfizioso e leggero? Magari zafferano e calamari freschi? Piatto semplice, saporito e poco condito. Giusto il tempo di cottura del riso, qualche secondo di cottura per i calamari e il gioco è fatto. E’ super semplice e ha un gusto davvero particolare. Robuto come il calamaro dal retrogusto minerale dello zafferano.
Ingredienti del risotto
- 200 gr di riso ( sceglietene uno di qualità)
- 1 o 2 calamari
- 1 bustina di zafferano
- vino bianco
- sale
- aglio
- noce di burro ( a scelta)
- olio Evo
Preparazione
In una pentola con i bordi alti, adatta ai risotti, aggiungiamo olio ( non lesinate), aglbo. Facciamo imbiondire l’aglio e aggiungiamo il nostro calamaro tagliato a pezzi. Facciamo rosolare qualche secondo e poi sfumate con un po’ di vino bianco. Appena sfuma l’alcool, ci vorranno quindi una quarantina di secondi togliete il calamaro e buttatate l’aglio.
Facciamo tostare il riso nello stesso sugo. Appena diventa caldo aggiungete il brodo. Quest’ultimo lo potete fare in due modi: o di pesce o classico vegetale. Nel primo caso bastera inserire nell’acqua calda delle teste di pesce o vongole o qualcosa che dia il sapore e la carica del pesce. Nel secondo caso, quello vegetale, bastera cipolla carota e patate. Salate e portate a bollore.
Lasciate cuocere il risotto. A metà cottura aggiungete lo zafferano ibn polvere. Aggiungete sempre acqua quando è necessario. Ad un minuto dalla effettiva cottura spegnete. Mettete una nocetta di burro se lo gradite oppure olio. Mantecate ( ricordate che si manteca con un grasso animale, quindi o burro o strutto). Aggiungete i pezzetti di calamari che avete tagliato in precedenza. Noi li abbiamo tagliati piccolissimi, voi fatelo a piacere vostro. Servite con una spolverata di prezzemolo. Noi abbiamo guarnito con le alette del calamaro leggermente scottato.