Rosamarina: il piatto della tradizione napoletana. Un tuffo nei ricordi d’infanzia e nella semplicità della cucina antica napoletana. La Rosamarina , chiamata così per la somiglianza della pasta agli aghi del rosmarino, è una ricetta povera ma ricca di sapore e tradizione.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta Rosamarina (o pasta simile come capellini spezzati o vermicelli spezzati)
- 1 cipolla o 1 spicchio d’ aglio (a scelta, secondo il gusto)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 400 g di passata di pomodoro o 4-5 pomodorini freschi maturi
- sale qb
- Affresco del Basilico (se di stagione)
- Acqua qb
Preparazione
Cominciamo con il preparare un sughetto semplice. In una pentola, scaldare l’ olio extravergine d’oliva . Aggiungi la cipolla tritata finemente o lo spicchio d’aglio intero (che potrai rimuovere in seguito, se preferisci) e lascia soffriggere a fuoco dolce finché non diventa dorato. Versa la passata di pomodoro oi pomodorini freschi tagliati a metà , aggiusta di sale e mescola bene. Fai cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, lasciando che il sugo si insaporisca. Aggiungi acqua calda al sugo, quanto basta per creare un brodo leggero che permetta alla pasta di cuocere direttamente nella pentola. Porta il tutto a ebollizione.
Versa la pasta Rosamarina direttamente nel sugo allungato e mescola. Cuoci a fuoco medio, seguendo i tempi indicati sulla confezione, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Se necessario, aggiungere altra acqua calda durante la cottura per mantenere una consistenza brodosa. Se di stagione, spezzetta alcune foglie di basilico fresco e aggiungile al piatto negli ultimi minuti di cottura. Il basilico darà al piatto un profumo irresistibile e un tocco di freschezza. Impiatta la Rosamarina calda, con il suo sughetto semplice e avvolgente. Puoi aggiungere, a piacere, un filo di olio crudo e una spolverata di formaggio grattugiato (anche se nella tradizione più antica il piatto veniva gustato così com’era, nella sua purezza). Un piatto che sa di casa, di ricordi e di affetto. Buon appetito!