Primi

Spaghetti alle vongole fujute di Cannavacciuolo, Altro che aglio e olio. Il piatto povero napoletano che fa dimenticare i frutti di mare

SPAGHETTI A VONGOLE FUJUTE

Tra i grandi classici della cucina napoletana, gli “spaghetti a vongole fujute” sono un piatto che sorprende per la sua semplicità e ingegno. Questa ricetta nasce come una variante povera degli spaghetti alle vongole, mantenendo però il sapore del mare senza l’uso delle vongole. Il termine “fujute”, che in dialetto napoletano significa “fuggite“, indica che le vongole sono assenti perché sono “scappate”. Originariamente, chi desiderava il gusto delle vongole ma non poteva permettersele, usava sassi di mare o gusci per ricreare il sapore. Oggi, questa tradizione continua con ingredienti semplici e facilmente reperibili, perfetti per un piatto veloce e gustoso.

Spaghetti a vongole fujute

Ingredienti

  • Spaghetti: 400 g
  • Pomodorini: 5
  • Aglio: 2 spicchi
  • Prezzemolo: 1 mazzetto
  • Peperoncini piccanti: 1
  • Olio EVO: 4 cucchiai
  • Sale: qb
  • Per servire: Scorza di limone qb

Preparazione

Per iniziare a preparare gli spaghetti a vongole fujute cominciate con un trito fine di prezzemolo e aglio. Scaldate un giro di olio extravergine d’oliva in una padella e unite il trito preparato. Aggiungete un peperoncino intero, privato del picciolo, e lasciate rosolare per pochi minuti. Insaporite con un pizzico di sale, quindi alzate la fiamma e aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Proseguite la cottura a fiamma alta per un minuto, mescolando bene per far insaporire i pomodorini. Spegnete il fuoco e lasciate riposare il sughetto in padella per permettere ai sapori di amalgamarsi ulteriormente.

Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua salata e lessate la pasta. Scolate gli spaghetti con 2-3 minuti di anticipo rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione e trasferiteli nella padella con il condimento. Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta, quanto basta per creare una salsa cremosa, e continuate a cuocere a fiamma media mescolando continuamente. Assicuratevi che la pasta assorba bene il sapore del sugo. Servite gli spaghetti aggiungendo una grattugiata di scorza di limone nei singoli piatti, per un tocco di freschezza e aromaticità. I vostri spaghetti a vongole fujute sono pronti.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla San Pantaleo, il primo siciliano che ha fatto impazzire anche i vip. Cremoso e buonissimo con 2 ingredienti