Questo piatto è semplice e senza tante pretese, ma buono, appagante e si prepara in una ventina di minuti senza difficoltà. E’ l’ideale per una spaghettata tra amici, per sopperire ad improvvisi attacchi di fame e quando non si ha voglia di fare qualcosa di più elaborato, esattamente come l’aglio, olio e peperoncino di cui è sostanzialmente una variante. La cottura avviene per metà in acqua e per metà in padella aiutandosi con l’acqua della pasta: da qui il termine risottati, per analogia con quando si tira un risotto aggiungendo a poco a poco il brodo. Vediamo la ricetta presa di ispirazione dal grande chef Antonino Cannavacciuolo.
Ingredienti per 2 persone
- 160 g spaghetti
- 5 spicchi aglio
- 200 g pomodori
- 10 olive
- q.b. prezzemolo
- q.b. peperoncino
- 30 g pecorino o parmigiano
- 3 cucchiai olio di oliva
Preparazione
Il piatto è semplicissimo e si prepara in una ventina di minuti: il termine risottati significa che la pasta viene cotta per metà tempo in acqua, poi in padella aiutandosi con la sua acqua di cottura, aggiunta poca per volta come quando si tira il risotto col brodo. Iniziate mettendo al fuoco l’acqua della pasta, che dovrà essere poco più di un litro e salatela poco. Proseguite col grattare il formaggio, che potrà essere pecorino, parmigiano o un mix dei due. Tritate i pomodori e le olive nere dopo averle denocciolate se necessario. Tritate un bel ciuffo di prezzemolo.
Mondate l’aglio togliendo il germoglio centrale e tritatelo a pezzetti non troppo minuti, poi mettetelo a soffriggere con 3 cucchiai d’olio nella padella. Meglio se questa sarà a bordi alti, perché qui sarà fatta metà della cottura aggiungendo acqua della pasta, rimestando e saltando. Appena l’aglio sarà ben rosolato, toglietelo e tenetelo pronto per quando servirà, lasciando l’olio in padella. Rimettete la padella sul fuoco e aggiungete la metà dei pomodori a pezzi, le olive tritate, il peperoncino che volete e metà prezzemolo. Appena l’acqua bolle, buttate la pasta. Fate andare la padella a fuoco allegro per 5 minuti, fino a che i pomodori non saranno ben appassiti, poi aggiungete la pasta che dovrà essere ancora molto molto al dente, conservandone l’acqua di cottura. Unite anche i restanti pomodori a pezzi.
Proseguite la cottura in padella aggiungendo, man mano che sarà necessario, l’acqua della pasta col mestolo metà pieno, poi rimestando e saltando quasi di continuo per creare un fondo cremoso. Quando la pasta sarà al giusto punto di cottura al dente, controllate di sale, spengete e aggiungete 2/3 del formaggio. Rimestate per farlo sciogliere, poi spolverate con i restanti formaggio e prezzemolo e con l’aglio fritto. Servite senza indugio con pepe a disposizione.
Riassunto
Ricetta
Autore
Spaghetti poveri risottati di Cannavacciuolo, la variante ancora più golosa del classico aglio e olio che fa impazzire il web
Adriana Costanzo
Pubblicato
Preparazione
Cottura
Tempo totale