Ricette primi piatti

Tagliatelle al forno, il primo della Domenica delle Palme. Meglio della pasta al forno classica con questa antica ricetta

Tagliatelle al forno: un piatto ricco, avvolgente e pieno di sapore, tipico delle grandi tavolate della domenica e delle festività. Croccanti fuori, cremose dentro, le tagliatelle si trasformano in un timballo irresistibile che profuma di casa. Ecco la ricetta tradizionale per portarle in tavola come nella foto!

Ingredienti (per 6 persone)

  • 500 g di tagliatelle fresche
  • 400 g di ragù alla bolognese (già cotto)
  • 300 g di mozzarella o provola dolce
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 400 ml di besciamella (facoltativa, ma consigliata per più cremosità)
  • Burro q.b. per la teglia
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per il ragù classico

(Se non lo hai già pronto)

  • 300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • Olio, sale, pepe q.b.

🕐 Tempo di cottura ragù: circa 1h e 30 min.

Procedimento

Prepara il ragù: soffriggi cipolla, carota e sedano tritati con un filo d’olio. Aggiungi la carne e fai rosolare bene. Sfuma con il vino. Aggiungi la passata, regola di sale e pepe, copri e fai cuocere lentamente per almeno un’ora e mezza. Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolandole molto al dente (circa 3-4 minuti prima del tempo indicato). Condisci la pasta in una ciotola con il ragù, una parte di parmigiano e metà della mozzarella a dadini. Se usi la besciamella, aggiungine metà ora.

Imburra una teglia da forno o foderala con carta forno. Versa metà delle tagliatelle condite, poi crea uno strato con la mozzarella restante e (facoltativo) ancora besciamella. Completa con le restanti tagliatelle, una spolverata abbondante di parmigiano e un filo d’olio. Se vuoi una crosticina ancora più croccante, aggiungi un po’ di pangrattato. Inforna a 200°C (ventilato) per circa 25-30 minuti, fino a doratura completa.

Tempi

  • Preparazione: 30 min
  • Cottura totale: 1h 30 min (con ragù già pronto 40 min)

Consiglio della nonna

Lasciale riposare 10 minuti prima di tagliarle a fette: saranno più compatte e saporite! Perfette anche il giorno dopo… scaldate in padella diventano ancora più buone! Vuoi anche una versione vegetariana o una variante con funghi e salsiccia? Posso suggerirti anche quelle!

Leggi anche: Il ragù bolognese cambia la ricetta ufficiale: “Adesso ci vuole il latte per farlo perfetto”. Ecco le novità

navigate_before
navigate_next