Ricette primi piatti

Timpano del Cardinale, la pasta al forno del Conclave che si fa con solo 2 ingredienti ed è la più buona al mondo

Il Timpano del Cardinale è un timballo di pasta della tradizione partenopea, per la prima volta servito durante un Conclave, per l’elezione di un nuovo Papa, e che per questo fu chiamato Timpano, o Timballo del Cardinale. Una ricetta semplice perchè occorrono come ingredienti principali solo dei pomodorini ciliegino o datterino e un po’ di provola o mozzarella. Insomma due ingredienti per un primo davvero fantastico

TIMPANO DEL CARDINALE

Ingredienti

  • 350 g di pasta tipo ziti spezzati o mezze maniche
  • 700 g di pomodorini ciliegino o datterini
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di pangrattato
  • 150 g di provola o mozzarella ben asciutta
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale, pepe q.b.
  • Burro q.b. per ungere
  • Zucchero di canna (facoltativo) per caramellare leggermente i pomodorini

Procedimento

Lava e taglia i pomodorini a metà. Condiscili con olio, sale, pepe e, se vuoi, un pizzico di zucchero di canna. Disponili in una tortiera imburrata e rivestita con pangrattato, con la parte tagliata verso il basso, come vedi nella foto. Copri il fondo in modo uniforme. Nel frattempo prepara il sugo di pomodoro. In una padella fai soffriggere l’aglio con un filo d’olio evo. Aggiungi la passata, qualche foglia di basilico, sale e lascia cuocere per almeno 15-20 minuti finché il sugo si restringe.

Mentre prepari il sugo, cuoci anche la pasta. Porta quindi a bollore l’acqua salata e cuoci la pasta molto al dente (2-3 minuti in meno del tempo indicato). Scolala e condiscila subito con il sugo, il parmigiano, la mozzarella/provola a dadini e un filo d’olio. Versa delicatamente la pasta condita nella teglia sopra ai pomodorini. Compatta bene aiutandoti con un cucchiaio. Cospargi la superficie con altro pangrattato e un filo d’olio per ottenere una crosticina dorata. Inforna a 180°C in forno statico per circa 30-35 minuti, fino a doratura. Lascia intiepidire almeno 15 minuti prima di capovolgerlo su un piatto da portata.

Leggi anche: Pasta al Forno Borbonica, la ricetta del 1700 napoletano con il segreto della coperta. La più buona mai mangiata

navigate_before
navigate_next